Project
The case of Samir Bougana
Note: the Italian version of the text can be found below.
In June 2021, the Brescia’s Court of Assizes of Appeal sentenced, at the second instance, Samir Bougana – an Italian-Moroccan citizen – to 4 years of imprisonment. Bougana was charged with the crime of association for international terrorism’s purposes under article 270 bis of the Italian Criminal Code. The judges of the Court confirmed the sentence previously established by the preliminary hearing judge (GUP) with a summary judgement in July 2020.
The legal case started on the Italian soil in September 2018 but had its first legal impacts in March 2019, when the judge for preliminary investigations (GIP) of the Court of Brescia ordered the precautionary detention for the then defendant, following the request submitted by the Prosecutor.
More specifically, Samir Bougana was condemned for “having participated in the terrorist organisation called IS, intending to commit acts of terrorism in Syrian territory and Europe [...]” and for having taken up “paid positions as an armed guard for Daesh in the cities of Raqqa and Deir Ezzor [...]”. According to the investigation, it also appeared that the convicted had been previously enrolled in combat and had trained in the ranks of the armed brigade Junud al-Sham (Soldiers of the Levant), affiliated to Al-Qaeda and operating in the Syrian area of Latakia.
The execution of the precautionary detention order took place in June 2019, following the arrest of the Italian-Moroccan citizen in Kobane, Syria. This was made possible thanks to a joint operation by the Italian authorities, the Italian Agenzia Informazione e Sicurezza Esterna (AISE), the US Federal Bureau of Investigation (FBI) and the Kurdish People’s Protection Units (Yekîneyên Parastina Gel, YPG).
Samir Bougana - born in Gavardo (BS) in 1994 of Moroccan parents - first lived in Cremona, then in the nearby Piadena and finally in Canneto sull'Oglio, in the province of Mantua. According to the testimony of his family, none of his behaviour showed any radicalisation sign whatsoever. His adolescence was devoid of any religious interest. He graduated from the I.T.I.S. trade school and then worked as a mechanic, apparently integrated into the Italian society.
However, according to the order issued by the judge for preliminary investigations, “the progressive and radical ideological adhesion to the Islamic Jihad [was, A/N] started in Italy and completed in Germany”, precisely in the city of Bielefeld, where he moved with his family in 2012. This is where he met the woman who would later become his wife, Binol Fatma Munthea. From then on, the radicalisation process went very fast. A year later, in November 2013, the couple let for Syria, going through Turkey, with the help of a contact he had met in Germany.
Once he reached the Syrian town of Latakia, Samir Bougana began his training with the Junud al-Sham brigade. It was led by the Chechen jihadist veteran Abu Omar al-Shishani, who was killed in July 2016 in a bombing raid in Sharqat, Iraq. At that time, Bougana was no longer going by that name, as he had changed it to Abu Hureyre Al Muhajir.
In 2014, Bougana - now under the name of Al Muhajir – and his wife reached Raqqa, the first Syrian city of the newly proclaimed Islamic State, where they affiliated themselves. Inside the Caliphate, within a few months, the young Italian-Moroccan obtained the position of an armed guard at a ribat, a structure located along the Islamic border to control it. According to the investigations, Samir Bougana, who in the meantime had yet again changed his name to Abu Abdullah Al Muhajir, held that position until his first arrest by the Kurdish YPG forces on August 27, 2018.
The above-mentioned event was crucial, not only for the start of the preliminary investigation by the Italian authorities but also for the collection of important evidence and testimonies that turned out to be fundamental for the final sentence against the defendant. According to the reconstruction provided by the Head of External Relations of the Syrian Democratic Forces, Redur Khelil, Samir Bougana started his radicalisation process in Germany, constantly visiting mosques and influenced by the doctrine of Imam Abu Hureyra Almani, known for his radical positions. Those facts do not coincide perfectly with those recounted by the defendant himself during the interview he gave to the journalist Fausto Biloslavo in 2018. Indeed, on that occasion, the young convicted reported that he had embarked on the path of jihad not only because of the relationships cultivated in the mosques of Bielefeld but also due to extremist material found on the web.
A few days after his arrest, Samir Bougana launched a video appeal from the Governorate of Raqqa, expressing his wish to return to Italy, his country of birth, and declaring his repentance for his actions on behalf of the terrorist organisations of which he was a member. “I saw what this life is like, I was afraid of the bombs, I was afraid for me and my children. Now I am ready to come back if they decide to let me go back to Italy”, Bougana said.
However, his words and behaviour did not convince the judge for the preliminary investigation, nor the preliminary hearing judge or the Brescia’s Court of Assizes of Appeal. Observing the results of the investigations and preliminary enquiries as well as some telephone interceptions concerning conversations between his wife and his father or his sister, the Court recognised Samir Bougana as a person well-rooted in the ideology of the Islamic State. It also took into account his young age when he joined the organisation – which he only left once he was arrested – and the long period in which he worked as a security guard, a not insignificant role for which he received a salary of approximately EUR 100-150 per month, in addition to room and board. Moreover, it emerged that he also took part in the celebrations for the attacks in Europe. The interrogation of his long-time friend Tarik Suleyman Sherif proved to be important in this respect: he was also accused together with Samir Bougana’s wife in Germany and revealed to the German police that “definitely, Bougana wanted to fight in Syria”. According to investigative press reports, the convicted may have played the role of coordinator of foreign fighters enlisted in the Islamic State.
Il caso di Samir Bougana
Nel mese di giugno 2021, la Corte d’Assise d’Appello di Brescia ha emesso, in secondo grado, una sentenza di condanna a 4 anni di reclusione nei confronti del cittadino italo-marocchino Samir Bougana per il reato di associazione con finalità di terrorismo internazionale ai sensi dell’art. 270 bis del Codice penale italiano. I giudici della suddetta Corte hanno dunque confermato la condanna precedentemente stabilita, in seguito a rito abbreviato, dal Giudice dell’Udienza Preliminare (GUP) del Tribunale di Brescia nel mese di luglio 2020.
La vicenda giudiziaria in suolo italiano ha avuto inizio nel settembre del 2018, producendo però i primi effetti giuridici nel marzo 2019, quando il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del Tribunale di Brescia ha disposto la misura di custodia cautelare nei confronti dell’allora imputato, a seguito della richiesta presentata dal Pubblico Ministero.
Tra i capi di accusa, quelli di «aver partecipato all’organizzazione terroristica denominata IS, allo scopo di commettere atti con finalità di terrorismo in territorio siriano ed in Europa […]» e di aver assunto «incarichi di vigilanza armata retribuiti ed al servizio del Daesh presso la città di Raqqa e di Deir Ezzor […]». Dalle indagini, risulta altresì che il soggetto condannato si sia in precedenza arruolato e addestrato al combattimento tra le fila della brigata armata Junud al-Sham (Soldati del Levante), affiliata ad Al-Qaeda e operante nella zona siriana di Latakia.
L’esecuzione della misura di custodia cautelare è poi avvenuta nel giugno del 2019, in seguito all’arresto del cittadino italo-marocchino a Kobane, in Siria, grazie a un’operazione congiunta delle autorità italiane, dell’Agenzia Informazione e Sicurezza Esterna (AISE) italiana, della Federal Bureau of Investigation (FBI) statunitense e delle forze curde di Unità di Protezione Popolare (Yekîneyên Parastina Gel, YPG).
Nato a Gavardo (BS) nel 1994 da genitori marocchini, Samir Bougana ha vissuto dapprima a Cremona, poi nella vicina Piadena e infine a Canneto sull’Oglio, nel mantovano. Stando alle testimonianze dei familiari, non ha mai assunto atteggiamenti sospetti che potessero indurre a pensare a un processo di radicalizzazione: ha infatti vissuto un’adolescenza priva di interessi religiosi, diplomandosi all’I.T.I.S. e lavorando successivamente come meccanico, apparentemente integrato nel tessuto sociale italiano.
Eppure, stando all’ordinanza emessa dal GIP, «la progressiva e radicale adesione ideologica alla Jihad islamica [è stata, N.d.A.] avviata in Italia e completata in Germania», precisamente nella città di Bielefeld, nella quale si trasferì con la propria famiglia nel 2012. Fu proprio in suolo tedesco che conobbe la sua futura moglie, Binol Fatma Munthea. Da quel momento in poi, il processo di radicalizzazione fu fulmineo. Nel giro di un anno, nel novembre del 2013, decise di dirigersi con la propria consorte in Siria passando per la Turchia, grazie all’aiuto di un proprio contatto conosciuto in Germania.
Una volta raggiunta la cittadina siriana di Latakia, Samir Bougana iniziò il proprio addestramento presso la suddetta brigata Junud al-Sham: essa era guidata dal veterano jihadista ceceno Abu Omar al-Shishani, successivamente rimasto ucciso nel luglio 2016 in un bombardamento a Sharqat, in Iraq. Nel frattempo, l’accusato aveva cambiato il proprio nome in Abu Hureyre Al Muhajir.
Nel 2014 vi fu un ulteriore trasferimento. Samir Bougana e la moglie raggiunsero infatti Raqqa, prima città siriana del neo proclamato Stato Islamico, a cui si affiliarono. All’interno del Califfato, il giovane italo-marocchino ottenne, nel giro di uno o due mesi, l’incarico di guardia armata presso un ribat, ovvero una struttura posta lungo il confine islamico e adibita a frontiera sottoposta a controllo. Dalle indagini risulta che Samir Bougana, che nel frattempo aveva nuovamente cambiato nome in Abu Abdullah Al Muhajir, abbia ricoperto quel ruolo sino al momento del primo arresto, avvenuto il 27 agosto 2018 a opera delle forze curde dell’YPG.
L’evento di cui sopra è stato determinante non solo per l’avvio delle indagini preliminari da parte delle autorità italiane, ma anche per la raccolta di importanti prove e testimonianze rivelatesi fondamentali per la sentenza di condanna finale ai danni dell’imputato. Stando alle ricostruzioni fornite dal Capo delle relazioni esterne delle Syrian Democratic Forces Redur Khelil, fu proprio in Germania che Samir Bougana iniziò il proprio percorso di radicalizzazione, frequentando costantemente le moschee e subendo l’influenza dottrinale dell’imam Abu Hureyra Almani, conosciuto per le sue posizioni radicali. Tali fatti non coincidono perfettamente con quelli raccontati dallo stesso imputato durante l’intervista rilasciata al giornalista Fausto Biloslavo nel 2018: in tale occasione, il giovane condannato riferì di aver intrapreso la via del jihad non solo grazie alle relazioni coltivate nelle moschee di Bielefeld, ma anche a seguito della visione di materiale reperito sul web.
Alcuni giorni dopo l’arresto, Samir Bougana lanciò un video-appello dal Governatorato di Raqqa manifestando la volontà di fare ritorno in Italia, in quanto suo Paese di nascita, e dichiarando il proprio pentimento per le azioni compiute per conto delle organizzazioni terroristiche di cui è stato membro: «Ho visto come è questa vita, ho avuto paura delle bombe, avevo paura per me e per i miei figli. Adesso sono pronto a tornare, se decidono di farmi tornare in Italia».
Le sue parole e il suo atteggiamento non hanno tuttavia convinto il GIP, il GUP e la Corte d’Assise d’Appello del Tribunale di Brescia. Alla luce dei risultati delle indagini investigative e preliminari e di alcune intercettazioni telefoniche che riguardavano conversazioni tra la moglie e il padre o la sorella di quest’ultima, il suddetto Tribunale ha infatti riconosciuto Samir Bougana come un soggetto ben radicato nell’ideologia dello Stato Islamico. Si è tenuto conto altresì della giovane età all’ingresso dell’organizzazione, mai abbandonata nel corso degli anni fino all’arresto, e del lungo periodo continuativo in cui ha svolto il servizio di vigilanza, un ruolo non di poco conto per il quale percepiva un salario di circa 100-150 euro al mese, oltre a vitto e alloggio. In aggiunta, è emerso che il soggetto abbia preso parte anche ai festeggiamenti per gli attentati effettuati in Europa. Si è rivelato importante al riguardo l’interrogatorio reso dall’amico di vecchia data Tarik Suleyman Sherif: anche lui imputato insieme alla moglie di Samir Bougana in Germania, ha rivelato alla polizia tedesca che «Bougana voleva assolutamente combattere in Siria». Secondo notizie investigative riportate dagli organi di stampa, il condannato potrebbe aver svolto il ruolo di coordinatore dei foreign fighter arruolati nello Stato Islamico.