Event
Conference report “Women and Jihad. Pathways of radicalisation, proselytising and recruitment”.
See the Italian version below.
The conference
On the 4 November, the European Foundation for Democracy presented the report "Women and Jihad. Pathways of radicalisation, proselytising and recruitment". The event was held at the Spazio Europa, in Rome.
During her welcome speech, the President of the Foundation, Roberta Bonazzi, underlined the importance of discussing issues relating to radicalisation pathways of women in a public and in-presence meeting. She also described the structure of the study, which consists of two general parts based on different fields of analysis: the first one concerns the historical background of the phenomenon of woman’s involvement in jihad, while the second part explored the psycho-anthropological aspects of radicalised women.
The event was divided into two sessions, chaired by the authors and several experts coming from different sectors, due to the interdisciplinarity nature of this study.
Panel I: the authors
Dr Francesco Farinelli, as editor of the study and moderator of the event, introduced the research group, emphasising how, so far, existing research has been oriented more towards the study of male radicalisation processes. This study represents an expansion of the research work done by the European Foundation Democracy in 2019: “Understanding jihadist radicalisation. The Italian case”. The report “Women and Jihad” expanded the research beyond Italy, focusing on the phenomena of female jihadist radicalisation at an international level.
The first panel was opened by two lecturers from the University of Cagliari: Prof. Nicola Melis and Prof. Patrizia Manduchi. Prof. Melis analysed the study of the term 'jihad' and its relationship with the Muslim faithful, adopting an Islamic orthodox theological perspective. In this regard, a comparative study of the sources of Islamic tradition revealed that the participation of women in an armed jihad is justified only to defend the Muslim community. Then Prof. Manduchi offered a historical overview of both women fighters in the early Islamic period, as well as the women involved in contemporary jihad, with the aim to analyse if the so-called “female call to jihad” could be really linked to a kind of religious legitimisation. The work presented by Prof. Manduchi shown how poor and inaccurate is the jihadist propaganda in terms of Islamic and religious values, both in general, but also with regard to the recruitment and radicalisation processes that involve the mujahidat, i.e., women 'jihad fighters'. This is especially the case with the propaganda coming from the Islamic State. At the end of her address, Prof. Manduchi highlighted how there are pre-existing psychological and social elements which are often linked to the recruitment process and hold the potential to trigger it.
Mr Enrico Colarossi, a senior analyst at the European Foundation for Democracy, focused on the role of women and their relationship with various sources of official jihadist channels and related supporting groups, which are disseminating information through the Internet: these materials often consist of both magazines and operational manuals such as "Dabiq", "Rumiyah", "Hijra to the Islamic State" or "How to survive in the West", and magazines more oriented towards describing the role of women in the Muslim community, such as "Beituki" (“Your home”). During his address, Mr Colarossi described the doctrinal confusion of these mujahidat which stems from their unclear role in society. Their role in jihad is not clearly explained by the official propaganda from either al-Qa'ida and the Islamic State. Women are usually given a role aimed at providing care and support to the mujahidin, as well as a logistic one, often as a "courier" in the West. To the contrary, an exception to this historical attitude can be seen in the operative role that women have been given in the Al-Khansa' brigade within the Islamic State, a religious police force that is only composed of women. Although they are unmarried and have been trained militarily, they only fight if absolutely necessary. An advantage of having female involvement in jihadist operations is the fact that women are given less attention and scrutiny from law enforcement agencies.
In his contribution, Dr Francesco Bergoglio, a researcher at the European Foundation for Democracy, referred to numerous judicial sentences handed out for jihadist terrorist crimes within Italy. This research has enabled the identification of the pathways of indoctrination and recruitment that women on Italian soil face, as well as the processes that are mostly influenced by partners or families. Alongside this, some examples of radicalised women who actively contributed to the conversion and/or radicalisation of new “sisters” have been reported; in some cases, this was done through online courses that were held on interactive platforms such as Skype. Moreover, it was also noted that the women played a significant role in the financing of some terrorist cells. After having presented the roles of some women in jihadist organisations, he stressed the urgency of the challenges that the Italian legal system faces. There is a pressing need to increase the preventive measures at the educational and cultural level, in addition to those already present in Italy, and concerning repressive measures. Another challenge is that substantial differences exist between the Islamic State and al-Qa’ida in terms of proselytising methods: the Islamic State maintains a more "populist" character, and al-Qa’ida remains a more selective organisation.
The anthropological analysis continued with input from Prof. Anna Maria Cossiga, senior analyst at the European Foundation for Democracy. She focused on the jihadist interpretation of Islam, explaining how the propaganda outlines, through strong illustrations, an image of women having a central role in the construction of the new society. Through this lens, she analysed the contrast between the Western costumes and the empowerment that the Islamic State subtly promises to women in the recruitment processes. Even though they are “hidden” in their clothes and deprived of many freedoms, the female followers of jihad denounce the social and economic inequalities between men and women in the West, considering themselves freer and more emancipated than their counterparts in the West. Their body is sacralised and, therefore, “covered up”. According to many studies, societies that feel oppressed and invaded by the outside world develop extremely conservative cultures and attitudes.
Dr Anna Zizola, independent researcher and policy officer at the European Commission, closed the first panel by analysing the psychological elements of this phenomenon. She underlined the importance of the interview with the “Nucleo Investigativo Centrale” of the Penitentiary Police which was focused on the behaviour of radicalised female prisoners. The monitoring of these prisoners revealed common maniacal care of their bodies, this was extremely greater in the women who had converted than in the women who were born Muslim. Psychology explains this attitude as a result of a continuous search for purification to overcome a past of excesses and to redeem oneself. Calling back to the previous address, Anna Zizola highlighted that the body and the veil are two important conditions in the processes of female radicalisation, as they increase the sense of belonging and favour the construction of one's identity, further fuelled by the acquisition of the new status of super-Muslim, "SurMusulman".
Panel II: experts
After the presentation of the report, Prof. Michele Brunelli, a researcher at the University of Bergamo, emphasized the active presence of radicalised women in terrorist events within the geopolitical chessboard. The case of the Chechen “black widows” constituted a relevant example of a more active role of women who are involved in terrorist acts, and they represent the first case of organised female actors who were authorised to deal with a regular army at the border, to organise meals in refugee camps, to maintain and support families and to plan and conduct attacks against Russian special forces. The behavioural and ideological differences between “black and white widows” remain a very important issue for understanding jihadist narratives as well as creating effective counter-narratives. Participation of the whole society is needed in the fight against terrorism, and the role of women is essential because of their expertise in the field of gender analysis to combat its spread, especially considering the new challenges represented by the “returnees”.
Dr Caterina Chinnici, a member of the European Parliament and an authoritative voice in the political field dealing with the issue of radicalisation, noted the increasing attention paid to terrorism and the prevention of radicalisation from the previous European Parliament. However, policymakers paid much more attention to the issue of minors rather than the role of women. For this reason, Dr Chinnici expressed the urgency for politicians to take timely and appropriate action, rather than "chasing events". All too often, the role of women has been underestimated, even though knowledge and experiences of how women can help to indoctrinate and recruit young people into different, but equally dangerous sectors, such as organised crime. Although Regulation (EU) 2021/784 is a valid instrument to indirectly contrast propaganda activities of women jihadists, it is limited to the online dimension. Moreover, the problem of female radicalisation cannot be addressed without considering the psychological and social unease of recent times, often due to a lack of integration. The problem of jihadist radicalisation requires precise answers from an attentive legislator and the involvement of all sectors: the scientific and educational world, the law enforcement agencies, and associations.
The floor was then given to Augusto Zaccariello, Commander of the “Nucleo Investigativo Centrale” of the Penitentiary Police, who stressed the importance of this research to support the police work in prison. Radicalisation processes within prisons are carefully monitored at different levels of analysis, in addition to ad hoc de-radicalisation and counter-narrative programmes. The cooperation between prison administration and civil society is fundamental, especially to avoid hampering the educational treatment pathways which detainees start inside the prison. This is critical in terms of disengagement, but also in identifying imams who can accompany the religious identity without jihadist infiltration. In this regard, the protection of religious freedom and the monitoring of security are two fundamental parallel pathways to fight radicalisation within prisons.
To conclude, Dr Cristina Caparesi, psychologist and member of the RAN pool of experts, focused on the analysis of the psychological profiles of radicalised women, particularly on the exit programmes of many extremists from fundamentalist and sectarian groups. In this regard, Dr Caparesi explained how the psychological and individual elements play a central role in the identity “reconstruction” of people, both at the beginning and the end of the radicalisation process. She also underlined how the identity profiles of women are multiple and disparate during a radicalisation process and how they suddenly flatten out once this process reaches its completion. This can be explained by a tendency towards homologation and homogenisation that is a consequence of those mechanisms that aim to annul the personality, and level it to what is permitted and congruent with the ideology, causing trauma, obsessive rituals, and anxiety disorders. The aim of psychology and psychotherapy used during the de-radicalisation processes is to make the submerged ego and sense of self re-emerge, removing those ego-dystonic elements that had rewritten and reinterpreted the past of the radicalised individual in a distorted way. It is not an easy task, and it requires a high level of ability from experts to enter into harmony and confidence with their patients, even if it’s quite impossible for these patients to "go back to the old me" and face their daily lives.
Resoconto della conferenza di presentazione del report “Donne e Jihad. Percorsi di radicalizzazione, proselitismo e reclutamento”
La conferenza
Nel corso della giornata del 4 novembre, presso la sala "Spazio Europa", a Roma, si è tenuta la presentazione dello studio “Donne e Jihad. Percorsi di radicalizzazione, proselitismo e reclutamento”, realizzato dalla European Foundation for Democracy.
La Presidente, Dott.ssa Roberta Bonazzi, ad apertura dell’evento, ha voluto sottolineare l’immenso piacere di essere tornati nuovamente a organizzare un incontro in presenza, a distanza di quasi due anni, data soprattutto l’importanza della tematica affrontata. Durante il suo intervento, è stata descritta la struttura del report in questione, suddiviso per ambito di analisi in due parti generali: la prima relativa alla contestualizzazione storica del fenomeno analizzato, la seconda inerente agli aspetti psico-antropologici. Nel corso dei lavori si sono succedute due sessioni, presiedute da personalità provenienti da diversi settori, data la natura interdisciplinare dello studio.
Panel I: gli autori
Il Dott. Francesco Farinelli, curatore dello studio e moderatore dell’evento, ha presentato il gruppo di ricerca, sottolineando lo straordinario impegno degli autori nell’affrontare con dovizia di particolari un tema spesso sottovalutato e maggiormente focalizzato sulla controparte maschile. Lo studio in oggetto rappresenta il prosieguo di un lavoro di ricerca pubblicato dalla fondazione nel 2019: Comprendere la radicalizzazione jihadista. Il caso Italia. Il volume Donne e Jihad ha ampliato l’orizzonte di ricerca oltre i confini italiani, focalizzandosi sui fenomeni di radicalizzazione di matrice jihadista delle donne a livello internazionale.
Il primo panel è stato aperto da due docenti dell’Università degli Studi di Cagliari: il prof. Nicola Melis e la prof.ssa Patrizia Manduchi. Il primo ha proposto un approfondimento del termine “jihad” analizzando, secondo una prospettiva teologica ortodossa islamica, il rapporto che sussiste tra tale concetto e le fedeli musulmane. Attraverso uno studio comparato sulle fonti di tradizione islamica, si evince come la partecipazione a un jihad armato da parte delle donne sia giustificata solo in caso di difesa della comunità musulmana. La prof.ssa Manduchi ha proseguito il discorso del prof. Melis presentando una panoramica storica delle donne combattenti nell’Islam delle origini e di quelle radicalizzatesi in tempi più recenti, nel tentativo di analizzare quanto, del cosiddetto “invito al jihad al femminile”, sia collegabile a una sorta di legittimazione religiosa. Il risultato della ricerca ha dimostrato quanto poco di islamico e religioso ci sia nella propaganda jihadista in generale – soprattutto con riferimento al sedicente Stato Islamico – e nei processi di reclutamento e radicalizzazione che interessano anche le mujahidat, ossia le donne “combattenti il jihad”. In conclusione, si è evidenziato quanto alla base dell’impegno verso tale forma di terrorismo sussistano elementi che afferiscono alla sfera psicologica e sociale e che, di frequente, preesistono alla fase del reclutamento.
In seguito, il Dott. Enrico Colarossi, analista senior della European Foundation for Democracy, ha posto l’attenzione sul ruolo delle donne e sul loro rapporto con diverse fonti che canali jihadisti ufficiali o vicini a essi hanno diffuso attraverso internet: si tratta sia di magazine che di manuali operativi come “Dabiq”, “Rumiyah”, “Hijra to the Islamic State” o “How to survive in the West”, oppure di riviste maggiormente incentrate sul ruolo della donna nella comunità musulmana, come “Beituki”- (trad. it. “La tua casa”). Nel corso dell’intervento, è stata sottolineata la confusione dottrinale delle mujahidat in seguito alla poca chiarezza del loro ruolo nei discorsi ufficiali di al-Qa’ida e dello Stato Islamico. Nella maggior parte dei casi, viene riconosciuto alla donna sia un ruolo di cura e supporto ai mujahidin, sia logistico, spesso fungendo da “corriere” anche in Occidente. Seppur storicamente minoritario, il ruolo operativo delle donne viene emblematicamente rappresentato all’interno dello Stato Islamico dalla brigata Al-Khansa’, una polizia religiosa costituita soltanto da donne: quest’ultime, tuttavia, nubili e addestrate anche militarmente, possono combattere solo in caso di necessità. Il vantaggio relativo al coinvolgimento femminile in operazioni jihadiste è dettato altresì dalla minore accuratezza dei controlli di sicurezza nei confronti delle donne.
L’analisi del Dott. Francesco Bergoglio, ricercatore della European Foundation for Democracy, si è soffermata maggiormente su casi concreti all’interno del contesto italiano, prendendo in considerazione numerose sentenze penali relative a reati legati al terrorismo jihadista. La ricerca in oggetto ha permesso di ricostruire i percorsi di indottrinamento e reclutamento di molte donne presenti sul suolo italiano, perlopiù determinati dall’influenza esercitata dai rispettivi compagni, dai coniugi o dal proprio nucleo familiare. Parimenti, sono stati riportati alcuni esempi di donne radicalizzate che hanno contribuito attivamente alla conversione e/o radicalizzazione di nuove “sorelle”, ricorrendo in alcuni casi anche a corsi online tenuti su piattaforme interattive quali, ad esempio, Skype. Svolgevano, inoltre, un ruolo non marginale nelle attività di finanziamento di alcune cellule terroristiche. Dopo aver descritto il ruolo ricoperto dalle donne del campione di studio all’interno delle organizzazioni jihadiste, il Dott. Bergoglio ha sottolineato la grande sfida dell’ordinamento italiano: la non più rinviabile necessità di accrescere e migliorare le misure preventive a livello educativo e culturale, da affiancarsi a quelle maggiormente presenti in Italia e legate ad azioni di carattere repressivo. Sono state inoltre elencate delle differenze nelle modalità di proselitismo dello Stato Islamico, che mantiene un carattere più “populista”, e di al-Qa’ida, che rimane un’organizzazione più selettiva.
L’approfondimento antropologico riguardo ad alcuni aspetti dell’interpretazione jihadista nell’Islam è stato condotto dalla Dott.ssa Anna Maria Cossiga, analista senior della European Foundation for Democracy. La propaganda jihadista, infatti, delinea attraverso immagini forti un profilo di donna radicalizzata con un ruolo centrale nella costruzione della nuova società. A tal proposito, è stata analizzata la contrapposizione tra i costumi occidentali e il diverso empowerment che lo Stato Islamico sottilmente promette alle donne radicalizzate nei processi di reclutamento. Seppur “nascoste” nelle loro vesti e private di molte libertà, le seguaci del jihad denunciano infatti le disparità sociali ed economiche tra uomo e donna in Occidente, ritenendosi più libere ed emancipate di esse. Il corpo della donna musulmana viene inoltre sacralizzato e, dunque, occultato: secondo molti studi, tale elemento è tipico di quelle società che, sentitesi oppresse e invase dall’esterno, sviluppano culture e atteggiamenti estremamente conservatori.
Il primo panel si è infine concluso con l’intervento della Dott.ssa Anna Zizola, ricercatrice indipendente e policy officer presso la Commissione Europea, che ha continuato la descrizione dei risultati della ricerca focalizzandosi sugli aspetti psicologici del fenomeno in oggetto. A questo proposito, ha sottolineato l’importanza dell’intervista al Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria, di cui lo studio ha potuto beneficiare, riguardo ai comportamenti delle detenute radicalizzate. Costituisce un elemento comune a quest’ultime la cura maniacale del proprio corpo, di gran lunga maggiore nelle donne convertite che nelle musulmane di nascita. La psicologia spiega tale atteggiamento come un riflesso di una continua ricerca di purificazione da un passato di eccessi da cui ci si intende redimere. In relazione all’intervento precedente, è stato altresì evidenziato come il corpo e il velo siano due coordinate importanti nei processi di radicalizzazione femminile, in quanto aumentano il senso di appartenenza e favoriscono la costruzione della propria identità, ulteriormente alimentata dall’acquisizione di un nuovo status: quello di super-musulmano, “SurMusulman”.
Panel II: gli esperti del settore
Successivamente alla presentazione del report è stata ampliata la discussione con un contributo del Dott. Michele Brunelli, ricercatore dell’Università degli Studi di Bergamo, il quale ha voluto sottolineare la presenza attiva di donne radicalizzate in eventi terroristici all’interno dello scacchiere geopolitico. Il caso delle “vedove nere” cecene ha costituito un precedente rilevante circa un ruolo più attivo delle donne nel terrorismo, rappresentando il primo caso di donne organizzate e autorizzate a trattare con un esercito regolare alla frontiera, a organizzare i pasti nei campi profughi, a mantenere le famiglie e a pianificare e condurre attentati contro le forze speciali russe. Le differenze comportamentali e ideologiche tra “vedove nere” e “vedove bianche” restano un tema molto importante per comprendere le narrative jihadiste e, parallelamente, per la creazione di contro-narrative efficaci. Nella lotta al terrorismo è necessaria una partecipazione dell’intera società in cui il ruolo delle donne è essenziale attraverso analisi e competenze di genere, soprattutto anche alla luce delle nuove sfide rappresentate dalle “returnees”.
A seguire, l’intervento dell’On. Caterina Chinnici, membro del Parlamento europeo e voce autorevole in campo politico sul tema della radicalizzazione. L’On. Chinnici ha sottolineato l’attenzione crescente dedicata al terrorismo e alla prevenzione della radicalizzazione da parte della precedente legislatura europea, con particolare riguardo alla questione dei minori, evidenziando come non sia stato tuttavia dedicato spazio alcuno al ruolo delle donne. Alla luce di ciò, ha espresso l’urgenza da parte della politica di intervenire tempestivamente e in maniera adeguata, anziché “rincorrere gli eventi”. Fin troppo spesso, infatti, si è sottovalutato il ruolo delle donne, pur avendo avuto esperienza di come queste possano contribuire all’indottrinamento e al reclutamento dei più giovani in settori diversi, ma egualmente pericolosi, come quelli della criminalità organizzata. Una forma di intervento di contrasto indiretto all’attività di propaganda delle donne jihadiste è rappresentata dal Regolamento UE 784 del 2021, limitato tuttavia alla dimensione online. Per l’On. Chinnici, il problema della radicalizzazione femminile non può prescindere dalle conseguenze prodotte dal disagio psicologico e sociale degli ultimi tempi, sovente dovuto a una mancata integrazione. Il problema della radicalizzazione jihadista richiede risposte precise da parte di un legislatore attento e il coinvolgimento di tutti i settori; del mondo scientifico, di quello educativo, delle forze di contrasto e dell’associazionismo.
La parola è passata quindi ad Augusto Zaccariello, Comandante del Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria, che ha sottolineato l’importanza di questa ricerca proprio a supporto dell’esperienza carceraria. I processi di radicalizzazione all’interno delle carceri sono fenomeni monitorati attentamente in differenti livelli di analisi, accompagnati da programmi ad hoc di de-radicalizzazione e contro narrative. La collaborazione tra amministrazione penitenziaria e la società civile è però fondamentale, soprattutto per non vanificare i percorsi di trattamento educativo avviati all’interno dell’istituto carcerario, specie in tema di disimpegno, ma anche nell’individuazione di imam che possano accompagnare l’identità religiosa senza infiltrazioni jihadiste. A tal proposito, la tutela della libertà religiosa e il monitoraggio di sicurezza sono due strade parallele fondamentali per il contrasto di questo fenomeno all’interno delle carceri.
In conclusione, l’intervento della Dott.ssa Cristina Caparesi, psicologa e membro del pool di esperti RAN, si è incentrato sull’analisi dei profili psicologici delle donne radicalizzate, grazie alla sua esperienza sul campo nei percorsi di uscita di molte estremiste da gruppi fondamentalisti e altre realtà settarie. A tal proposito, è stato evidenziato come l’aspetto psicologico e individuale giochi un ruolo centrale nella “ricostruzione” identitaria di un individuo, sia all’inizio che al termine della travagliata esperienza di un processo di radicalizzazione. La dott.ssa Caparesi ha sottolineato altresì come siano molteplici e disparati i profili identitari delle donne nel pieno di un processo di radicalizzazione e di come questi improvvisamente si appiattiscano una volta che tale percorso giunge verso il suo compimento. La spiegazione di ciò risiede nella tendenza all’omologazione e all’omogeneizzazione, conseguenza di quei meccanismi che intendono annullare la personalità per livellarla a ciò che è consentito e congruente con l’ideologia, provocando traumi, rituali ossessivi e disturbi ansiosi. Lo scopo della psicologia e della psicoterapia poste al servizio dei processi di uscita e de-radicalizzazione è allora quello di fare riemergere l’io sommerso e il senso di sé, rimuovendo quegli elementi ego-distonici che avevano riscritto e reinterpretato in chiave distorta il passato dell’individuo radicalizzato: un compito non semplice e che necessita di una grande capacità da parte degli esperti del settore di entrare in sintonia e confidenza con il proprio paziente, pur consapevoli delle difficoltà di quest’ultimo nel “tornare come prima” e affrontare la propria quotidianità.