News

No to the burka: It also says so in the Koran

04 July 2014

Following the judgement of the European Court of Human Rights to uphold a ban on the full-face veil in France, EFD Senior Fellow Valentina Colombo writes that this decision is in-keeping with what many Muslim theologians think about the burka and the niqab: that they are not Islamic.

La sentenza sul velo integrale (riguardante il caso S.A.S. v. Francia) emessa dalla Corte Europea dei Diritti Umani a Strasburgo lo scorso 1 luglio è degna di passare alla storia in quanto, non solo si tratta di un giudizio volto a tutelare l’integrazione della donna, ma anche, e soprattutto, perché si tratta di un giudizio in linea con il pensiero della gran parte dei teologi musulmani che ritengono il velo integrale, niqab o burqa che sia, non islamico. Nel comunicato stampa della Corte Europea si legge: “Se da un lato la Corte è consapevole che il divieto dibattuto colpiva alcune donne musulmane, al contempo ha osservato che non esisteva alcuna restrizione in materia di libertà di indossare in pubblico un indumento che non comportasse l’occultamento totale del viso e che il divieto non si basava espressamente sulla connotazione religiosa dell’abbigliamento in questione, ma solo sul fatto che occultava il viso. Quindi la Corte ha stabilito che non sussiste la violazione degli articoli 8 e 9 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo".

Lo scontro sul velo integrale era esploso nel 2010 in Egitto all’interno delle università di Ayn al-Shams e Helwan, dove i rettori e i presidi si erano trovati costretti a reagire di fronte all’impossibilità di verificare l’identità reale delle studentesse che si presentavano a sostenere gli esami in niqab. Da rammentare è comunque il fatto che la prima università ad agire in tal senso in Egitto era stata, nell’ottobre 2009, proprio l’università islamica di Al-Azhar per decisione dell’allora Gran Shaykh Muhammad Sayyid al-Tantawi. Così come nel 2010 le autorità del Kuwait decisero di vietare la guida alle donne con il niqab, per ragioni legate esclusivamente alla sicurezza stradale, poiché l’unica fessura all’altezza degli occhi impedisce la visuale a 180 gradi, in aggiunta al fatto che in caso di infrazione al codice sarebbe impossibile individuare i tratti somatici della donna.

Persino i responsabili della sicurezza in Arabia Saudita hanno lanciato un’offensiva contro il niqab dopo la scoperta che diversi terroristi islamici lo hanno utilizzato per camuffarsi ed eludere indenni i posti di blocco o le perquisizioni negli edifici sospetti che si sono intensificate parallelamente all’aumento degli attentati terroristici nel Paese. Anche l’Ente di gestione dell’amministrazione pubblica di Abu Dhabi ha proibito il niqab in tutti gli uffici della pubblica amministrazione per combattere la piaga dell’assenteismo incontrollabile. Le impiegate, dopo aver timbrato il cartellino, si dileguavano nel nulla avvolte e protette dal niqab.

Quindi nel mondo islamico stesso il velo integrale è stato messo al bando per i motivi più svariati che vanno dalla sicurezza interna alla sicurezza stradale, ma anche per il semplice motivo che non si tratta di un precetto islamico. Ad avvalorare e confermare la scelta dello shaykh di al-Azhar, anche lo shaykh iracheno Ahmad al-Qubaisi, tramite una fatwa, illustra chiaramente che il niqab sarebbe stato prescritto alle sole mogli di Maometto. “La gente ha il diritto di riconoscere l’identità della persona con cui deve trattare affinché non si senta ingannata. L’obbligo del niqab ricadeva solo sulle mogli del profeta perché loro sono le madri di tutti i fedeli. Ma nessun’altra donna ha questi requisiti”. La conclusione del giureconsulto islamico è netta: “Mostrare il proprio volto al pubblico è consentito dall’islam ed è imposto dalle esigenze del lavoro. Le donne che non sono d’accordo si cerchino quindi un altro lavoro in cui non siano costrette a mostrare il volto”.

Un ulteriore passo in avanti è l’opinione espressa dal teologo egiziano Gamal al-Banna, fratello minore del fondatore dei Fratelli musulmani Hasan al-Banna, che nel suo saggio dedicato al velo (al-hijab) ha espresso un’opinione che conferma la decisione della Corte di Strasburgo: “Il niqab trasforma la donna che lo indossa in un fantasma o in un corvo nero. […] Il niqab limita la personalità della donna, ne annulla la libertà e fa sì che non possa svolgere un ruolo attivo nella società”. In questo preciso momento storico, in cui i Fratelli musulmani agiscono a pieno regime in Europa, ma soprattutto in cui si assiste alla deriva salafita dell’estremismo islamico che ha portato alla partenza per la Siria di numerosi jihadisti europei, la sentenza di Strasburgo assume un valore aggiunto. Ancora una volta l’esperienza dell’altra sponda del Mediterraneo ci dovrebbe illuminare.

Nel maggio 2012, a qualche mese dalla fuga dell’ex presidente tunisino Ben Ali, Amel Grami, docente all’Università della Manouba a Tunisi, denunciava che gli “attori della politica post-rivoluzionaria hanno minimizzato i diritti delle donne poiché non sono prioritari”, denunciava il fatto che “le donne sono marginalizzate dai mezzi di comunicazione che evitano di parlare dei loro diritti”, denunciava il fatto che “sempre più donne della classe media sono obbligate a indossare il velo per muoversi con i mezzi di trasporto pubblico onde evitare insulti e attacchi” e ricorda che il velo a Tunisi non era “un simbolo”, bensì le donne erano “obbligate a indossarlo per proteggersi.” D’altronde l’università della Manouba ha vissuto in prima persona l’attacco salafita a seguito del divieto previsto dal regolamento dell’ateneo a indossare il niqab al proprio interno.

In appello firmato dai docenti dell’università si leggeva: “Sin dall'inizio dell'anno accademico 2011-2012, studenti "salafiti" sostenuti da attivisti e militanti e incoraggiati da partiti islamici organizzati, hanno attaccato numerose istituzioni universitarie, sia per imporre il niqab, il velo integrale islamico, durante le lezioni e durante gli esami, oppure per mostrare la loro disapprovazione relativa al codice di abbigliamento (giudicato irrispettoso) di un docente di sesso femminile, oppure addirittura per sfidare i programmi promossi da dipartimenti e comitati scientifici.Gli incidenti hanno avuto luogo presso la Facoltà di Lettere e Scienze Umane di Sousse, la Scuola Superiore di Commercio della Manouba, l'Istituto di Arti e Mestieri di Kairouan, l'Istituto Superiore di Teologia di Tunisi, e l'Istituto Superiore di Lingue a Tunisi, come così come in altre istituzioni accademiche”. E, a conferma dell’opinione di Gamal al-Banna, va ribadito che a manifestare davanti all’università tunisina non c’era alcuna donna, ma solo uomini barbuti che agivano per “difendere” la presunta libertà delle proprie donne.

La sentenza di Strasburgo dovrebbe rappresentare il primo tassello di un’operazione educativa volta a fare conoscere quei teologi, quegli accademici musulmani che propongono un adeguamento, una riforma interna all’islam al fine di adeguarlo non tanto ai parametri occidentali bensì al ventunesimo secolo. Non si tratta di cadere nella trappola dei Fratelli musulmani che se da un lato, nella maggior parte dei casi, si oppongono al velo integrale, dall’altro sono a favore dell’islamicità del foulard. Bisognerebbe diffondere i testi di Gamal al-Banna che, nella più totale fedeltà alla tradizione islamica, ha affermato che “qualsiasi progetto di rinascita della nazione islamica deve obbligatoriamente porre al centro la condizione della donna al fine di liberarla dal fardello e dai ceppi che le ha imposto la società di modo che possa diventare un essere umano libero che partecipa con i connazionali alla costruzione della nazione in quanto donna avente diritti e doveri. Così come lei adempie a doveri verso la società, così la società deve concederle e riconoscerle tutti i diritti.”

Solo così facendo si eviterebbe che i politici e gli intellettuali occidentali cadano nella trappola in cui è caduta ad esempio la filosofa Martha Nussbaum che, nel saggio La nuova intolleranza (Il Saggiatore, 2012), commentando il divieto del velo integrale in Francia e Belgio parlava di “leggi che senza dubbio gravano pesantemente sull’esercizio coscienzioso della libertà religiosa”.

This article originally appeared here.